CS- Ape di Bologna interviene in merito alla Circolare del Ministero dell’Interno Prot. 0038138 del 18/11/2024

  • Home
  • News
  • Locazioni
  • CS- Ape di Bologna interviene in merito alla Circolare del Ministero dell’Interno Prot. 0038138 del 18/11/2024

Il Presidente di APE Bologna – CONFEDILIZIA, Avv. Giovanni Govi, tiene a rilevare che, in questi giorni, ha suscitato molto clamore la Circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Prot. 0038138 del 18/11/2024 avente ad oggetto “Identificazione delle persone ospitate presso strutture ricettive”.

 

In particolare, tale Circolare, partendo dalla ritenuta opportunità di fornire chiarimenti “in merito alle criticità connesse alla invalsa procedura di ‘identificazione da remoto’ degli ospiti delle strutture ricettive”, ritiene che “la gestione automatizzata del check – in e dell’ingresso nella struttura, senza identificazione de visu degli ospiti” si configurerebbe quale procedura a rischio di disattendere la previsione normativa di cui all’art. 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).

 

Tale norma del TULPS stabilisce che i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive possono dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta di identità o di altro documento idoneo ad attestarne l’identità secondo le norme vigenti.

 

Per effetto dell’art. 19-bis del Decreto Legge 4 ottobre 2018 n. 113, convertito nella Legge n. 132 del 2018, gli obblighi previsti nel detto art. 109 del TULPS, la cui violazione è sanzionata con l’arresto o con l’ammenda ex art. 17 dello stesso TULPS, si applicano anche ai locatori o sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni.

 

Pur essendo noto che le circolari ministeriali non hanno valenza normativa, non si può omettere di evidenziare come la richiamata Circolare Prot. 0038138 – indirizzata, in primis, a tutti i Prefetti della Repubblica – sia, comunque, tale da determinare conseguenze non positive per quanto attiene alle “cc.dd. locazioni brevi”.

 

Le finalità di sicurezza, infatti, devono essere conseguibili mediante modalità al passo con i tempi (come, ormai, avviene in molti altri ambiti della nostra vita quotidiana) e, dunque, mediante l’utilizzo delle moderne tecnologie.

 

Vi è, pertanto, l’esigenza che le modalità per l’identificazione comprendano l’impiego di PC e smartphone e, dunque, includano l’identificazione da remoto ed al riguardo occorre che si intervenga al più presto in tal senso, al fine di raccordare gli scopi della sicurezza con quelli propri della praticità e della concretezza.

 

APE Bologna – CONFEDILIZIA, con i propri esperti, è, come sempre, a disposizione dei propri soci per la disamina di tutte le previsioni, gli atti e le norme di riferimento e per la valutazione degli specifici casi concreti.

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)

We understand the importance of approaching each work integrally and believe in the power of simple.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)